13 Apr 2020

Guida a Cravatte e Fazzoletto da Taschino

Eastside Co Collaborator

Ties and Pocket Squares Guide

LA CRAVATTA

Elemento puramente estetico, la cravatta è la prima cosa che permette di formarsi un'opinione sullo stile di un uomo perché dà un indizio sul buon gusto di chi la indossa.

Evidenziando il collo della camicia, la cravatta permette di completare o contrastare il proprio look. Questo accessorio consente di valorizzare il proprio abbigliamento con l'aggiunta di colori, texture e motivi.
Le cravatte di buona qualità sono sempre fatte a mano e sono sempre fluide e flessibili.
Per definizione, la cravatta a 3 pieghe è conosciuta come la cravatta classica. Si chiama così perché è piegata tre volte.




                                  

                    Cravatta foderata - Cravatta senza fodera

La cravatta senza fodera o senza rifinitura è moderna e leggera. Realizzata senza fodera interna, è la scelta più leggera per un look moderno e raffinato. Una cravatta bella ha una certa fluidità nella caduta. È per questo motivo che le cravatte senza fodera sono molto apprezzate dagli italiani, poiché possiedono una leggerezza molto particolare.

1- Il Bar Tack vicino a ogni punta, si trova una breve cucitura orizzontale. Questa cucitura robusta tiene insieme i due lati e aiuta la cravatta a mantenere la sua forma. Rinforza e aiuta la cravatta a mantenere la sua forma.  
2- Filo di tensione (filo allentato o cucitura a punto nascosto)Le cravatte migliori sono fatte a mano e vantano una cucitura a punto nascosto che attraversa l'intera cravatta – un filo di seta allentato che permette alla cravatta di mantenere la sua forma dopo l'uso.
3- La targhetta di cura e origine contiene dettagli e informazioni sul paese di origine, i tessuti utilizzati e le istruzioni per la cura.
4- Le estremità senza rifinitura rinunciano all'aggiunta di un tessuto di finitura ed espongono invece l'orlo sul retro della cravatta.
5- Il bordo di questa cravatta è rifinito a mano con arrotolamento. Questo garantisce pienezza al bordo, a differenza di una piega piatta.

                                                                                                                                          

I nostri consigli per scegliere una cravatta per il look giusto sono:

1 - LARGHEZZA E LUNGHEZZA

Meglio evitare gli eccessi: non scegliete mai una cravatta con una larghezza inferiore a 7 cm o superiore a 9 cm, suggeriamo una larghezza di 8 / 8,5 cm, essendo la taglia più corretta.

Quando scegliete una cravatta, dovreste anche tenere conto della vostra morfologia.

Se siete alti e magri, evitate una cravatta troppo larga, mentre se avete una corporatura più robusta una cravatta sottile non vi donerebbe.

 


La lunghezza della cravatta una volta annodata dovrebbe toccare la cintura dei pantaloni.

    

Per quanto riguarda le lame, dovrebbero essere della stessa lunghezza, e se una rimane un po' più lunga, allora dovrebbe essere la coda sul retro.

                   

Che preferiate lo stile liberty o la "nonchalance", non usate l'asola per bloccare la coda, ci piace vedere la coda di tanto in tanto.

2 - TESSUTI

Seta, lana, lino e cotone

- La cravatta per definizione è in seta, normalmente seta pura; questo tipo di cravatta è adatto a quasi tutte le occasioni e per tutte le stagioni e diventa indispensabile in caso di occasioni formali e cerimonie. Le cravatte in seta sono infatti più formali di quelle in lino, lana o cashmere.

                      

- Le cravatte in flanella o cashmere sono adatte alle stagioni più fredde, sono più spesse di una cravatta in seta e si abbinano al meglio con giacche e completi in flanella.

- Le cravatte in lino sono la scelta perfetta per l'estate e la primavera, e talvolta possono essere indossate anche in contesti formali grazie all'effetto naturale del lino che conferisce un aspetto chic.

                           

- Le cravatte in cotone lavorato a maglia, che non terminano con una punta ma sono piatte e orizzontali, sono la scelta più informale.

 

3 - MOTIVI

Un motivo può essere creato con diverse tecniche, in base alle quali le cravatte possono essere suddivise in categorie:

- INTRECCIATE, realizzate intrecciando fili di colori diversi per creare motivi geometrici come quadrati, rombi e cerchi, con tonalità di blu, bianco e grigio.

- STAMPATE, realizzate con stampa diretta su seta grezza tinta che è già cucita.

Tenendo presente questo, si possono dividere le cravatte in: rigate, a pois, paisley, geometriche e tinta unita.

I britannici e gli europei indossano la cravatta a righe da sinistra a destra, mentre gli americani la portano da destra a sinistra; quando parliamo di sinistra e destra, ci riferiamo alla spalla del portatore.

Le cravatte unite sono essenziali per mitigare un abbigliamento già ricco di motivi e piuttosto complesso; si può comunque giocare con la texture e le variazioni tono su tono.

Satin per la sera, twill e grenadine per il giorno, la cravatta è sempre una grande soluzione.

4 - COLORE

Il colore predominante della cravatta dovrebbe essere in accordo con un colore presente nella camicia o nella giacca o un colore complementare di entrambi. Il colore della cravatta serve a mantenere la giusta armonia cromatica, e per i più audaci a rompere gli schemi e dare un tocco di carattere al proprio look.   

Si può anche variare il colore della cravatta in base alle stagioni: colori vivaci o tonalità naturali in primavera ed estate, e tonalità scure in autunno e inverno.

  

5 IL NODO DELLA CRAVATTA 

In IT l'arte di annodare una cravatta si tramanda di padre in figlio, poi evolve secondo lo stile personale e anche secondo la moda.
Pini Parma privilegia due nodi per cravatta: il nodo singolo (four-in-hand) e il half Windsor.
Alcuni nodi dovrebbero essere usati solo con determinati tipi di colletti di camicia, altri solo con certi tipi di cravatte, e altri a seconda della propria morfologia. Un collo largo richiede un nodo ampio, un collo sottile e stretto richiede un nodo stretto. Ma un criterio è certo: il nodo deve essere stretto, solido, centrato e soprattutto compatto. Bisogna anche assicurarsi che il nodo copra il primo bottone della camicia.

Evitare di indossare una cravatta con un collo button-down a meno che non la si porti con i bottoni del collo aperti.

 

Four-in-hand

Un nodo sottile adatto a quasi tutte le cravatte e collo.
È il nodo più versatile e facile da realizzare e la sua forma conica favorisce una varietà di morfologie delle spalle superiori.

Il half Windsor

Semplice ed elegante allo stesso tempo; ha una forma triangolare più pronunciata rispetto al nodo semplice.
Questa è una scelta perfetta per colletti di camicia con un'apertura media quando si indossa una cravatta fine.

Che sia semplice o half Windsor, tutti concordano sull'importanza di avere "gout" permettendo un leggero incavo sotto il nodo della cravatta.

E infine, è meglio dimenticare la pinza!

 

                                                                                                                                       

 

I FAZZOLETTI DA TASCHINO

Per quanto piccolo, il fazzoletto da taschino possiede un'eleganza eterna e un forte impatto. Aggiunge sempre un tocco personale di raffinatezza e dona una nota di contrasto a qualsiasi outfit.
Se indossate un abito chiaro, scegliete un fazzoletto da taschino scuro o colorato. Al contrario, con un abito scuro, si preferisce un fazzoletto da taschino di colore più chiaro.

Quando si indossa una cravatta, non abbinare mai il fazzoletto da taschino troppo strettamente alla cravatta.

Il fazzoletto da taschino bianco (uniforme o con motivi discreti) è un oggetto molto versatile, si adatta facilmente a outfit classici da lavoro, ma anche a un look più casual. Consigliamo sempre di scegliere un fazzoletto da taschino a tinta unita con piccoli dettagli colorati che riflettano il colore dominante del vostro outfit.

      

 

DEVE ESSERE ANCHE PIEGATO CORRETTAMENTE!

Pini Parma privilegia 3 tipi di piegatura:

LA PIEGA PIATTA

I fazzoletti da taschino in cotone, lana e lino sono ideali per questo tipo di piega perché questi tessuti mantengono perfettamente le pieghe. La piegatura è facilmente eseguibile e si adatta prontamente a qualsiasi outfit.

È particolarmente adatto per eventi "black tie" e quando si indossa uno smoking.

Per una vestibilità perfetta, il fazzoletto da taschino deve riempire la tasca. Questo eviterà che scivoli e finisca sul retro della tasca.

LA PIEGA A TRE PUNTE

 Più audace e dona un tocco di eleganza ai vostri outfit.

LA PIEGA A PALLONCINO

Per uno stile elegante e rilassato, principalmente realizzato in misto cotone e lino.

Scoprite la nostra Cravatte e Fazzoletti da taschino collezione.

Se avete dubbi su come abbinare una cravatta o dei fazzoletti da taschino al vostro look, inviateci una foto via email info@piniparma.com o tramite WhatsApp: +33 777775018
Saremo lieti di offrirvi il nostro consiglio.

 

Articoli simili